Il brevetto dell’amalgama cemento-amianto è di Ludwig Hatschek (Austriaco – data 1901)
Eternit (dal latino aeternitas, eternità).
Nel 1902 Alois Steinmann acquista la licenza per l’eternit e nel 1903 inizia la produzione in scala industriale dei vari elementi in amianto.
L’eternit diventa diffusissimo e in data 1911 la produzione di lastre e tegole è a pieno ritmo.
Nel tempo in Eternit sono state prodotte e diffusi milioni di elementi dalle più svariate applicazioni non solo nel campo delle costruzioni.
Dalle lastre di rifinitura edile alle tegole, tubi per acquedotti e canne fumarie, lastre di rivestimento e copertura ondulate per tetti e capannoni di tipo industriale e persino fioriere e sedie da spiaggia in eternit!
SITI PRESENZA ETERNIT e AMIANTO
In generale l’applicazione di prodotti e manufatti in amianto(Eternit) sono da ricondurre al settore delle costruzioni di ambienti industriali ma la facilità di reperimento e diffusione dell’eternit ne ha favorito la diffusione anche in edifici di natura residenziale e commerciale.
Esempi di siti d’utilizzazione dei vari manufatti a base minerale di Crocidolite, Amosite, Tremolite oppure direttamente di asbesto (amianto):
- tubazioni e lastre
- canne fumarie in amianto o eternit
- serbatoi eternit
- vasche eternit
- coperture tetti (onduline in eternit)
- coperture capannoni e angar industriali
- capannoni per l’attività portuali e marittimi
- materiale per coibentazione e rivestimento
Lo smaltimento eternit in modo sicuro con imprendo.