La disinfestazione formiche: una soluzione definitiva contro le infestazioni
Le formiche: abitudini di questi insetti infestanti
Le formiche sono insetti presenti su tutto il territorio della penisola italiana. Questa specie infestante ama i climi miti, per cui è presente a tutte le latitudini, con esclusione delle aree più fredde del pianeta e delle zone montane di alta quota.
Esistono diverse specie di formiche, il cui nome scientifico è formicidae: la formica rossa e la formica nera delle case e dei giardini, entrambe presenti in Italia, oltre alla formica con le ali e alla formica bulldog, dalle abitudini particolarmente aggressive, e poi esistono anche l’esotica formica tagliafoglie e la formica rossa velenosa, presenti solo in alcune zone dell’Amazzonia e dell’Oceania. Per quanto riguarda questa specie velenosa dell’Amazzonia esistono molti metodi di lotta, prettamente professionali, che ci indicano come eliminare le formiche rosse, da case e giardini.
Ma le specie di formiche sono davvero tante, e quasi onnipresenti. Amando le temperature calde, è soprattutto nel periodo primaverile e in quello estivo che si verificano le infestazioni da formiche, nelle abitazioni, negli esercizi pubblici e anche nei capannoni industriali, soprattutto laddove vengano conservate derrate alimentari: è infatti nei mesi caldi che le formiche escono dai nidi per fare scorte di cibo per l’inverno. In effetti questi insetti infestanti – che vivono in colonie assai numerose e molto ben organizzate – possiedono un vero talento nella ricerca del cibo. Sono in grado di fiutarne la presenza anche a grande distanza (soprattutto se si tratta di alimenti grassi o zuccherini) e hanno la capacità di trovare la via più breve per raggiungere la risorsa alimentare individuata. Dopo di che, grazie a particolari sostanze ormonali che emettono, possono indicare la strada agli esemplari della stessa colonia: ecco perché le infestazioni da formica sono spesso repentine e difficili da gestire. Eliminare le formiche da casa, però, è altamente consigliabile: infatti, le formiche possono causare gravi danni agli alimenti, oltre a essere davvero fastidiose pur non essendo pericolose per la salute umana, almeno per quanto riguarda le specie presenti in Italia (la puntura della formica rossa e della formica nera può iniettare acido formico: è doloroso, ma pericoloso solo per i soggetti ipersensibili).
Prevenzione formiche: gli accorgimenti da adottare affinché le formiche non tornino
Perché le formiche non tornino a farci visita e non causino una nuova infestazione, è fondamentale adottare una serie di accorgimenti. Prima di tutto, i cibi e le derrate alimentari devono essere correttamente conservati. Soprattutto per quel che riguarda zucchero, marmellate, biscotti e altri cibi dolci, è necessario organizzarsi con contenitori a chiusura ermetica: questi, oltre a garantire una migliore conservazione degli alimenti, impediscono anche agli odori di fuoriuscire ed attrarre insetti infestanti, come, appunto, le formiche. In secondo luogo, un’infestazione da formiche deve rappresentare l’occasione giusta per controllare la tenuta degli infissi e la presenza di crepe, anche sottili, che possono essersi verificate nelle pareti, nel tetto o negli intonaci di casa: le formiche hanno la capacità di infiltrarsi in spazi minuscoli, per cui, oltre a colpire, come abbiamo detto, la colonia con metodi professionali, occorre anche provvedere a bloccare le vie di accesso all’interno dell’edificio.
Con un intervento professionale e questi semplici accorgimenti, si potrà avere la certezza di non dover più incorrere nel fastidioso problema delle infestazioni da formiche.